Il Future Games Show 2025 ha riunito decine di studi e editori, presentando progetti attesi, ibridi di generi innovativi e trailer impressionanti. Il focus principale della presentazione è stato sull’aspetto visivo, sulle caratteristiche di gioco e sui rilasci multipiattaforma. Tra i partecipanti c’erano marchi famosi e sviluppatori indipendenti, grazie ai quali gli annunci hanno coperto un’ampia gamma di direzioni, dai giochi horror e action-RPG ai simulatori e avventure cooperative.
Tra i momenti chiave dell’evento ci sono stati numerosi trailer di giochi al Future Games Show 2025, accompagnati da dettagliate dimostrazioni di meccaniche e specifiche delle piattaforme. Alcuni progetti hanno già una data di uscita, mentre altri verranno rilasciati entro l’anno successivo. Le presentazioni hanno coperto PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S e rilasci ibridi.
Tra i generi dominanti c’erano action-RPG, horror, avventure e progetti con un focus sulla cooperazione. Due tendenze si sono distinte chiaramente: la crescita dei simulatori narrativi e il ritorno di IP iconiche, tra cui Mafia e Titan Quest.
Di seguito è riportato un elenco dei rilasci che hanno ricevuto maggiore attenzione durante lo show. Ogni progetto è accompagnato da una descrizione dettagliata e dalle caratteristiche chiave:
Il seguito della serie iconica con un motore grafico rivisto, dettagli facciali elevati e un tono drammatico. Il gioco ha ricevuto uno dei trailer più impressionanti al Future Games Show 2025, confermando il rilascio su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S nella prima metà del 2026. Il genere è rimasto nell’ambito degli action-RPG con elementi di dramma criminale.
Il tanto atteso ritorno dell’ARPG leggendario. Il nuovo setting è ispirato all’Antico Egitto, mentre la meccanica si concentra su build combinate e supporto per la modalità cooperativa. Le piattaforme confermate sono PC e le console di nuova generazione.
Il prossimo capitolo nella serie di horror psicologici di Supermassive Games. L’atmosfera è più vicina alla fantascienza che al gotico. La profonda non linearità e il supporto per il gioco cooperativo rendono il gioco una parte importante degli annunci al Future Games Show 2025.
Un simulatore che riproduce dettagliatamente la routine dei vigili del fuoco. L’accento principale è sulla realistica meccanica e sulla dinamica delle missioni cooperative. Le piattaforme indicate includono PC e Xbox Series X/S.
Un’avventura elegante con un’estetica visiva in stile cyberpunk tardo e una narrazione profonda. Supporta un gameplay ibrido, che va dai dialoghi ai segmenti esplorativi. Annunciato per tutte le principali piattaforme.
Un horror retro-futuristico ispirato alla fantascienza degli anni ’80. Gli sviluppatori hanno presentato un gameplay completo, inclusi elementi di sopravvivenza, inventario limitato e intense battaglie. Confermato il rilascio su PC e PlayStation 5.
Un action-RPG fantasy con un focus sull’esplorazione e dungeon classici. Il design unico delle location, l’interazione con l’ambiente e il sistema di magia in evoluzione lo rendono evidente tra i nuovi giochi al Future Games Show 2025.
Un simulatore di costruzione di città su un pianeta alieno con elementi di sopravvivenza e ricerca scientifica. Gli sviluppatori hanno mostrato un avanzato AI dei coloni, la personalizzazione dell’ecosistema e un’economia stratificata. Supportato su PC e console.
Un thriller in prima persona con un focus sull’immersione emotiva e sulle scelte morali. Lo stile visivo ricorda il futurismo di Ridley Scott, mentre il gameplay include stealth, investigazioni e conflitti dialogici.
Un RPG isometrico con un sistema di combattimento originale basato sulla combinazione di luce e oscurità. La trama, una miscela di mitologia e realtà cyber, è interessante. Il rilascio avverrà contemporaneamente su tutte le piattaforme chiave.
In questo modo, i giochi al Future Games Show 2025 hanno toccato tutte le direzioni popolari, dalle serie iconiche alle innovative produzioni indipendenti.
Menzione speciale meritano gli spostamenti di genere osservati durante la presentazione dei giochi del 2025. Molte case di sviluppo hanno abbandonato le meccaniche convenzionali a favore dell’coinvolgimento emotivo e della personalizzazione estesa. Ecco le tendenze dominanti:
In questo modo, il Future Games Show 2025 non è stato solo una vetrina per mostrare progetti, ma anche uno specchio delle attuali direzioni dell’industria.
Durante la presentazione sono state annunciate anche migliorie tecniche. In primo luogo, l’accento è stato posto sul ray tracing, specialmente negli action-RPG e negli horror. In secondo luogo, c’è stata un’ampia introduzione degli sceneggiatori AI, capaci di creare dialoghi contestuali e rami narrativi adattivi.
Alcuni trailer dei giochi al Future Games Show 2025 hanno mostrato direttamente illuminazione dinamica, distruttibilità dell’ambiente e costruzioni dialogiche dipendenti dalle decisioni precedenti del giocatore. Le case di sviluppo stanno sempre più introducendo la generazione parziale di contenuti, aumentando la rigiocabilità.
Particolare attenzione è stata dedicata all’emergere di modelli NPC procedurali, dove i personaggi imparano azioni in base alle preferenze dell’utente. Questo si è manifestato in modo particolarmente evidente nei simulatori e nei progetti cooperativi.
Il Future Games Show 2025 ha segnato uno spostamento verso progetti complessi e profondamente sviluppati. L’accento principale è sull’coinvolgimento emotivo, sulla sintesi intergenerica e sull’avanzamento tecnologico. Il numero di annunci importanti conferma che l’industria si sta dirigendo verso un nuovo livello di interazione, dove gameplay, trama e stile visivo si integrano in una narrazione unificata e stratificata.
In questo modo, il FGS 2025 non è stato solo una vetrina, ma un evento che ha delineato i futuri contorni dell’intrattenimento interattivo!
Nel mondo in cui ogni colpo determina il destino della squadra, le classi degli eroi in Marvel Rivals non sono più convenzionali: diventano la pietra angolare della tattica vincente. Lo sparatutto di squadra rompe i confini convenzionali del genere, trasformando la scelta del personaggio in una partita strategica con decine di variabili. Non solo un …
Ci sono progetti che passano, lasciando solo una debole traccia nella memoria. E poi c’è Mortal Kombat, che rimane nel cuore di ogni giocatore, perché è un simbolo di lotta, intransigenza e, naturalmente, di una battaglia mortale. In questa recensione, ricorderemo cosa ha reso Mortal Kombat una leggenda e perché, decenni dopo, il gioco è …