Le prime impressioni su Bleach: Rebirth of Soul si sono formate rapidamente, subito dopo il clamoroso lancio nel marzo 2025. Tamsoft Corporation ha presentato un progetto in grado di ravvivare il genere e di porre domande sui suoi limiti. Il nuovo picchiaduro ha ricevuto il supporto multipiattaforma: il rilascio ha coinvolto PC, PS e Xbox, e il lancio dei server online è stato accompagnato da un’attività istantanea dei fan.
I picchiaduro del 2025 hanno iniziato a guadagnare slancio, ma le impressioni su Bleach: Rebirth of Soul hanno subito evidenziato il progetto. Già dall’inizio è stata registrata un’alta coinvolgimento dei fan. La sincronizzazione con il canone e i riferimenti all’anime hanno rafforzato l’effetto. Ogni battaglia è percepita come parte della trama originale, non solo come uno scontro.
Lo stile visivo trasmette l’atmosfera: colori vivaci, dettagli dei costumi, effetti delle mosse e distruzione dell’ambiente aumentano l’immersione. I media specializzati hanno assegnato un punteggio di 8,5 su 10, sottolineando il lavoro stabile su PC.
Il picchiaduro di Bleach utilizza la meccanica dell'”accumulo di ritmo” invece della classica barra della furia. Il sistema premia l’attività, non l’attesa. Ogni personaggio ha il proprio ritmo di combattimento, rendendo gli scontri asimmetrici.
Il sistema di controllo è diviso in tre livelli:
Ogni azione richiede precisione, non ci sono combo automatiche. Imparare a padroneggiare i personaggi è la chiave per la vittoria, non solo premendo meccanicamente i tasti. Questo differenzia il progetto dai concorrenti, come sottolineano anche le prime impressioni degli utenti su Bleach: Rebirth of Soul.
L’elenco dei combattenti supera le 30 posizioni. Oltre al cast classico – Ichigo, Renji, Urahara – il gioco include immagini inaspettate come versioni più giovani dei personaggi o artwork alternativi tratti dal manga. Questo approccio aggiunge originalità e amplia le possibilità di personalizzazione.
Le prime impressioni su Bleach: Rebirth of Soul sono state rafforzate proprio dalla varietà. Ogni eroe possiede non solo le proprie mosse, ma anche meccaniche individuali. Ad esempio, Kisuke Urahara utilizza trappole temporali, mentre Yamamoto domina il combattimento ravvicinato attraverso l’effetto di “surriscaldamento” dell’arena. Gli sviluppatori hanno introdotto un sistema di controazioni, escludendo le combo universali.
Il multiplayer online funziona in modo stabile, anche durante il sovraccarico dei server nei giorni successivi al lancio. Il supporto ai match cross-platform tra PC e console assicura un alto numero di giocatori online. Grazie a questo, gli incontri sono rapidi e il ritardo durante il combattimento raramente supera i 45 ms.
Nella lega classificata, i giocatori sono suddivisi in cinque divisioni. Per progredire sono necessarie non solo vittorie, ma anche efficienza in battaglia. Questo approccio riduce la dipendenza dal punteggio e stimola una tattica ponderata. Le prime impressioni su Bleach: Rebirth of Soul dalla modalità competitiva hanno registrato un aumento dell’coinvolgimento, soprattutto tra i giocatori con esperienza precedente nei migliori picchiaduro anime.
Il progetto utilizza un motore di gioco di produzione propria di Tamsoft, ottimizzato per console e PC. Ciò ha permesso di aggiungere illuminazione dinamica e una fisica realistica dei tessuti e delle particelle. I solidi 60 frame al secondo sono mantenuti anche su configurazioni medie. La versione per PS e Xbox mostra una parità di prestazioni.
Le animazioni dei colpi e delle mosse speciali sono disegnate a mano, conferendo loro intensità e riconoscibilità. Gli effetti in Rebirth of Soul appaiono più potenti rispetto alla maggior parte dei concorrenti. Questo è evidente anche rispetto ai nuovi giochi della selezione dei migliori picchiaduro anime.
La trama non ripete la cronologia dell’anime originale. Tamsoft ha ricostruito l’universo familiare da zero, sostituendo alcuni conflitti, ampliando i ruoli dei personaggi secondari. Il formato è di 12 episodi da 25 minuti, strutturati come una campagna per giocatore singolo. Ogni episodio contiene dialoghi, scene animate e combattimenti obbligatori. Durata totale del completamento: circa 8 ore.
Questa struttura avvicina la trama al formato delle miniserie, e le impressioni su Bleach: Rebirth of Soul dalla campagna hanno dimostrato la rilevanza del ripensamento della classica, senza cercare di copiare la trama originale.
Dopo il lancio nel marzo 2025, la versione Steam ha ricevuto l’85% di recensioni positive all’avvio. Tra i principali vantaggi ci sono la dinamica dei combattimenti, la fedeltà al canone e la profondità del sistema di sviluppo dei combattenti. Sono stati menzionati in particolare l’online stabile, l’ottimizzazione e il design del suono.
Metacritic ha registrato 79 punti su PC, 82 su PS, 76 su Xbox. Le differenze sono state determinate dalle caratteristiche tecniche: gli sviluppatori hanno riscontrato piccoli bug nella modalità campagna della versione Xbox, successivamente corretti con un patch.
Il progetto trasmette immediatamente la sensazione di essere un prodotto completo, privo di grezzi, cliché e banalità. Le priorità sono definite con precisione: gameplay, grafica, audio e sceneggiatura interagiscono senza intoppi.
Il feedback di gioco si basa su vantaggi chiave:
Un tale insieme di parametri è raramente riscontrato in un unico progetto. Il gioco combina affidabilità tecnica con uno stile visivo riconoscibile, mantenendo al contempo una propria identità.
Il progetto è disponibile su PC, PS e Xbox. Il team ha garantito un funzionamento completo e stabile su ciascuno di questi sistemi. L’assenza di meccaniche esclusive tra le diverse piattaforme livella i confini del gameplay. La struttura del matchmaking mostra la stessa efficacia sia sulle console che su PC. Il posizionamento nel ranking online dipende esclusivamente dalle abilità, non dal tipo di dispositivo.
I fan dell’originale troveranno una festa visiva con location e mosse riconoscibili. Gli amanti dei combattimenti competitivi apprezzeranno il sistema flessibile di decisioni di combattimento. I nuovi arrivati troveranno un ingresso graduale senza sovraccarichi. Il progetto non si limita a essere inserito nella lista dei “picchiaduro 2025”, ma punta a una rilevanza a lungo termine.
Le prime impressioni su Bleach: Rebirth of Soul non si sono affievolite dopo una settimana dal lancio. Anzi, le posizioni si sono rafforzate grazie alla crescita dell’online, alle nuove strategie e alle recensioni dei giocatori, precedentemente non familiari alla serie. Il progetto ha costruito la propria identità in un genere affollato. Ha dimostrato che l’adattamento non deve necessariamente ripetere la fonte originale.
Non è ogni giorno che esce un picchiaduro che rispetta il canone del manga e alza contemporaneamente l’asticella del genere. Quando in un progetto si combinano una trama precisa, uno stile distintivo e combattimenti ben studiati, è motivo di fermarsi. È stato proprio così con il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul. Il progetto è …
Ci sono progetti che passano, lasciando solo una debole traccia nella memoria. E poi c’è Mortal Kombat, che rimane nel cuore di ogni giocatore, perché è un simbolo di lotta, intransigenza e, naturalmente, di una battaglia mortale. In questa recensione, ricorderemo cosa ha reso Mortal Kombat una leggenda e perché, decenni dopo, il gioco è …