Non è ogni giorno che esce un picchiaduro che rispetta il canone del manga e alza contemporaneamente l’asticella del genere. Quando in un progetto si combinano una trama precisa, uno stile distintivo e combattimenti ben studiati, è motivo di fermarsi. È stato proprio così con il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i detentori dei diritti e ha subito attirato l’attenzione dei fan e dei giocatori professionisti. Il gioco non è solo un’adattamento, ma un tributo: la fedele visualizzazione, la cura della trama e il rispetto per il mondo originale lo distinguono tra gli action game standard.
Prima di immergersi nel gameplay è importante comprendere la base della trama. Bleach: Rebirth of Soul trasporta le arc principali del manga originale in un formato interattivo, dalle Soul Society a Hueco Mundo. La storia è presentata attraverso cutscene, inserti e progressione, anziché essere solo uno sfondo.
Gli sviluppatori hanno posto l’accento principale su Ichigo e Ulquiorra. Hanno riflettuto la trasformazione interiore dei personaggi attraverso la meccanica: Ichigo ottiene il Bankai con nuove mosse, mentre Ulquiorra attiva la forma Resurrección, che cambia completamente il ritmo del combattimento.
Il progetto non racconta di nuovo il manga, ma ne ricrea lo spirito. Le repliche, il ritmo e la struttura corrispondono all’originale. Bleach: Rebirth of Soul non è un adattamento, ma una ricostruzione digitale della tensione e della filosofia instillate da Tite Kubo.
Il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul ha suscitato una reazione attiva nella comunità. Le recensioni e i commenti su YouTube e Reddit sono stati diversi nel tono, ma nessuno è rimasto indifferente. I giocatori hanno elogiato la forte componente visiva: le animazioni delle mosse, lo stile dei personaggi e il design in stile manga. Hanno anche elogiato l’audio, dagli effetti al soundtrack ispirato all’anime originale.
Alcuni hanno notato un’alta soglia di ingresso. Il sistema di combattimento richiede tattica e concentrazione, rendendo Bleach: Rebirth of Soul particolarmente prezioso per i fan esperti del genere.
Il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul è avvenuto contemporaneamente su diverse piattaforme, ampliando significativamente il pubblico potenziale. La premiere simultanea su tutti i principali sistemi indica seri investimenti e un’alta fiducia dell’editore nel successo del progetto.
Piattaforme disponibili:
Indipendentemente dalla piattaforma, il progetto funziona in modo stabile, con pochi bug e rispettando rigorosamente gli standard tecnici. La modalità multiplayer è disponibile su tutti i dispositivi con funzionalità identiche, il che ha avuto un impatto positivo sulla reattività della community.
Il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul è stato un raro esempio di picchiaduro giapponese che è stato lanciato contemporaneamente su tutte le piattaforme e ha ottenuto un rilascio globale senza ritardi.
Il rilascio di Bleach: Rebirth of Soul ha portato il genere dei picchiaduro oltre i semplici colpi standard, blocchi e combo. Il gameplay qui non è solo uno strumento, ma un linguaggio attraverso il quale il giocatore vive ogni scena. Non è uno spam di pulsanti arcade, ma un duello strategico con attenzione per ogni dettaglio.
Gli sviluppatori hanno introdotto una particolare meccanica di combattimento a due livelli: inizia nella forma normale, ma accumulando energia il personaggio può attivare la modalità di trasformazione. Si tratta di una reinterpretazione concettuale del Bankai o della Resurrección, che cambia completamente lo stile di combattimento. In modalità Bankai, Ichigo utilizza spostamenti istantanei e infligge una serie di rapidi colpi. Ulquiorra nella seconda forma combatte a distanza e rilascia potenti onde energetiche.
Il sistema di combattimento include:
Il gioco è stilizzato come un romanzo grafico: le transizioni di frame, gli effetti e persino i font dei dialoghi rimandano alla fonte originale. Lo stile visivo non è solo un bell’aspetto, ma un elemento narrativo — come un lampo di lama su un pannello in bianco e nero del manga. Il rilascio del gioco in questo contesto è percepito come una sintesi di meccanica e stile, sia nel combattimento che nella presentazione.
Il progetto è stato rilasciato il 9 febbraio 2024. Tra i rilasci di quell’anno, Bleach: Rebirth of Soul ha attirato l’attenzione con un lancio di grande portata. Il gioco ha ricevuto trailer accattivanti, una campagna con le voci dell’anime originale e collaborazioni con marchi di videogiochi.
Secondo i dati di Media Create, nella prima settimana sono state vendute oltre 320.000 copie in Giappone e altre 180.000 in Nord America. Al lancio, le versioni per PS5 e PC hanno dominato.
L’interesse per il manga e l’anime originale è cresciuto del 36% rispetto a gennaio. Il gioco ha attirato sia i fan di lunga data che nuovi giocatori.
Il progetto è rimasto in cima alle classifiche di Twitch e YouTube per oltre una settimana. I primi tornei amatoriali sono iniziati già dopo pochi giorni. Bleach: Rebirth of Soul ha dimostrato di poter essere non solo un adattamento, ma un gioco completo con un potenziale sociale.
Bleach: Rebirth of Soul non ha solo riportato l’interesse per la serie — ha mostrato come il manga possa funzionare nel formato di un gioco moderno. Il progetto unisce fedeltà all’originale, combattimenti intensi e un accesso comprensibile.
Nel 2025 sono già confermati DLC con Zaraki Kenpachi, Renji Abarai e Grimmjow — ognuno aggiungerà mosse speciali e nuove scene di trama. Sono in fase di sviluppo anche modalità multiplayer: battaglie 2 contro 2 e un sistema di classifiche con stagioni.
Questo rilascio potrebbe segnare l’inizio di una serie di “manga di gioco”. Ha dimostrato che lo stile visivo e il gameplay possono integrarsi. Non resta che vedere quanto sarà ambizioso il prossimo passo.
Vale la pena prestare attenzione a questo progetto? Assolutamente sì, se siete fan dei personaggi anime e amate i videogiochi.
Le prime impressioni su Bleach: Rebirth of Soul si sono formate rapidamente, subito dopo il clamoroso lancio nel marzo 2025. Tamsoft Corporation ha presentato un progetto in grado di ravvivare il genere e di porre domande sui suoi limiti. Il nuovo picchiaduro ha ricevuto il supporto multipiattaforma: il rilascio ha coinvolto PC, PS e Xbox, …
Gli eroi dei progetti cult sono diventati simboli di forza, carisma e spirito combattivo senza compromessi. Sono l’incarnazione vivente della passione di milioni di giocatori in tutto il mondo. Cosa hanno di speciale i personaggi dei picchiaduro? L’unicità, le abilità di combattimento e una storia ricca. Ognuno di loro è un vero eroe con una …